ATTIVITÀ GRATUITE per i nostri Ospiti.
Val di Fassa Card dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle seguenti attività, organizzate settimanalmente:
- Andar per malghe: escursione guidata e visita di una malga, con assaggio di prodotti tipici (degustazione a pagamento), ogni mercoledì, giovedì e venerdì (con iscrizione presso gli uffici turistici e limite massimo di partecipanti).
- Avvicinamento all’arrampicata: per bambini dai 7 ai 14 anni, ogni martedì (con iscrizione presso gli uffici turistici e limite massimo di partecipanti);
- Avvicinamento alla mountain bike: per bambini dai 7 ai 14 anni, ogni martedì (con iscrizione presso gli uffici turistici e limite massimo di partecipanti);
- Escursioni accompagnate in occasione dei concerti de I Suoni delle Dolomiti (costo per i non possessori della Val di Fassa Card € 10,00);
- Escursioni accompagnate con e-bike in occasione dei concerti de I Suoni delle Dolomiti in Val Duron e in Val Contrin, noleggio escluso. (Costo per i non possessori della Val di Fassa Card € 40,00).
SCONTI SU INGRESSI A SITI CULTURALI E SPORTIVI
- Museo Ladino di Fassa, ingresso gratuito visite guidate al museo e alle sezioni sul territorio gratuite
- La Gran Vera, riduzione del 20% sulla tariffa d’ingresso
- Mostra sulla Grande Guerra al Passo Pordoi – riduzione del 20% sulla tariffa adulti
- MUSE – ingresso a tariffa ridotta
- Vidor Aquapark - € 1,00 sulla tariffa di ingresso adulti (minimo 3 h), € 0,50 sulla tariffa ingresso bambini sotto i 15 anni (minimo 3 h)
- QC Terme – 10% di sconto sulla tariffa d'ingresso e omaggio di una "Ricarica di benessere"
- Terme Dolomia – 5% di sconto sui trattamenti privati (esclusi prodotti termali, ticket, pacchetti e offerte)
- Palestra di arrampicata ADEL - 20% sconto su salite con guida
- Minigolf – riduzione sulle tariffe di ingresso al Minigolf Panorama e al Fantolin Golf
- Parchi avventura - € 2,00 sulla tariffa di ingresso
RIDUZIONE SULLA MOBILITÀ
- Panoramapass (a seguire i prezzi e le formule proposte)
- Bike express Fassa – Fiemme: riduzione del 20% sul prezzo della singola corsa
- Navetta per Gardeccia e Monzoni: riduzione del 10% sul biglietto di andata e ritorno
- Trenino Val San Nicolò: riduzione di € 1,00 sul biglietto di andata e ritorno
- Trenino Canazei: riduzione di € 0,50 sul giro completo
PANORAMAPASS
Esibendo la
Val di Fassa Card, presso le casse degli impianti di risalita o presso gli uffici turistici, sarà possibile acquistare la tessera
Panoramapass 2018 a prezzo agevolato. Panoramapass è laTessera di libero ed illimitato accesso agli impianti di risalita e di libero utilizzo degli autobus sulle tratte provinciali.
Prezzi di Panoramapass con Val di Fassa Card:
- 3 giorni su 6: adulti € 53,00 (prezzo normale € 64,00), ragazzi (nati dopo il 01.06.2002) € 30,00 (prezzo normale € 37,00), bambini nati dopo il 01.06.2010 gratuito.
- 6 giorni su 6: adulti € 76,00 (prezzo normale € 89,00), ragazzi (nati dopo il 01.06.2002) € 49,00 (prezzo normale € 56,00), bambini nati dopo il 01.06.2010 gratuito.
- 7 giorni su 13: adulti € 89,00 (prezzo normale € 103,00), ragazzi (nati dopo il 01.06.2002) € 56,00 (prezzo normale € 66,00), bambini nati dopo il 01.06.2010 gratuito.
“FORMULA FAMIGLIA”prevede l’acquisto in abbinamento adulti-bambini e/o junior, dove in presenza di due junior (o multipli di 2), il secondo è sempre gratuito. Resta sempre valida invece la gratuità per i bambini della fascia 0-8 anni.
Con l’acquisto di
Panoramapass viene rilasciata una card per l’utilizzo gratuito dei
mezzi di trasporto pubblico sull’intera rete provinciale del Trentino; con l’esibizione della stessa card si ha inoltre accesso ai servizi di trasporto per i passi Dolomitici (Vigo-Passo Costalunga-Paolina; Vigo-Passo Costalunga-Malga Frommer; Canazei-Passo Sella; Canazei-Passo Pordoi; Canazei-Passo Fedaia), con le stesse modalità di scadenza. Per i possessori di Panoramapass è prevista una riduzione sul biglietto di ingresso al Centro Acquatico Dòlaondes.
Per i possessori di
Val di Fassa Card ci saranno inoltre delle agevolazioni sull'acquisto dei servizi promossi dai professionisti presenti negli Sport Check Point, nello specifico:
guide alpine, accompagnatori di territorio, istruttori mtb, istruttori nordic walking.